Codici
IL CASO
.
it
CODICI
Civile-Giurisp.
Fallimentare-Giurisp.
Ammin. Sostegno
Sovraindebitamento-Giurisp.
Amm.Straord.-Giurisp.
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Separazione e Div.
& ------------------- &
Il Leasing
Tutela della Persona
& ------------------ &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
ARTICOLI & OPINIONI
SEGUICI CON WHATSAPP
Direzione e redazione
ilcaso.redazione@gmail.com
Apri Menu
Home
Articoli
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
Libri
Cerca in questa sezione
Diritto Penale dell'Impresa
-
Ultime Pubblicate
pubb. 24 Maggio 2018
Falso in bilancio: rilevanza e struttura dell'elemento soggettivo.
Falso in bilancio - Elemento soggettivo - Struttura - Accertamento - Necessità.
Cassazione penale, 16 Maggio 2018, n. 21672.
pubb. 24 Aprile 2018
Illecito amministrativo della società e legittimazione processuale della curatela fallimentare.
Fallimento - Legittimazione processuale della curatela fallimentare - Sanzioni amministrative - Sussistenza.
Cassazione penale, 09 Aprile 2018, n. 15788.
pubb. 27 Marzo 2018
No alla doppia sanzione e diretta applicabilità del principio del ne bis in idem.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/6/CE – Manipolazione del mercato – Sanzioni – Normativa nazionale che prevede una sanzione amministrativa e una sanzione penale per gli stessi fatti – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 50 – Principio del ne bis in idem – Natura penale della sanzione amministrativa – Esistenza di uno stesso reato – Articolo 52, paragrafo 1 – Limitazioni apportate al principio del ne bis in idem – Presupposti.
Corte Giustizia UE, 20 Marzo 2018, n. .
pubb. 24 Marzo 2018
Omesso versamento di ritenute e 'abolitio criminis' parziale con riferimento alle condotte aventi ad oggetto somme pari o inferiori a E. 150.000,00.
Tributi - Ritenute - Omesso versamento - Modifica dell'art. 10-bis d.lgs. n. 74 del 2000 ad opera dell'art. 7, comma 1, lett. b), d.lgs. n. 158 del 2015 - Abolitio criminis parziale con riferimento alle condotte aventi ad oggetto somme pari o inferiori a E. 150.000,00 commesse in epoca antecedente.
Cassazione penale, 12 Marzo 2018, n. 10810.
pubb. 15 Marzo 2018
Non è reato la vendita dei beni a prezzo di mercato.
Sottrazione fraudolenta dell'imposta - Vendita di beni a prezzo di mercato - Reato - Insussistenza.
Cassazione penale, 06 Marzo 2018, n. 10161.
pubb. 06 Marzo 2018
Responsabilità degli enti, accertamento in concreto e rilevanza della decisione di applicazione della particolare tenuità del fatto emessa nei confronti della persona fisica.
Responsabilità degli enti - Accertamento autonomo della responsabilità amministrativa della persona giuridica nel cui interesse e nel cui vantaggio il reato fu commesso - Opportuna verifica della sussistenza in concreto del fatto reato.
Cassazione penale, 28 Febbraio 2018, n. 9072.
pubb. 07 Dicembre 2017
La causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto non è applicabile dal giudice di pace.
Processo penale - Esclusione della punibilità - Speciale tenuità del fatto - Applicabilità ai procedimenti relativi a reati di competenza del giudice di pace - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Penali, 28 Settembre 2017, n. 53683.
pubb. 18 Ottobre 2017
Bancarotta fraudolenta e affitto di azienda.
Fallimento – Bancarotta fraudolenta – Affitto di azienda – Fattispecie.
Cassazione penale, 13 Settembre 2017, n. 44901.
pubb. 04 Ottobre 2017
Bancarotta e divieto di prevalenza della circostanza attenuante ex art. 219, comma 3, l.f.: illegittimità costituzionale.
Fallimento – Bancarotta – Concorso di circostanze – Divieto di prevalenza della circostanza attenuante di cui all’art. 219, comma 3, l.f. – Illegittimità costituzionale.
Corte Costituzionale, 17 Luglio 2017, n. 205.
pubb. 11 Luglio 2017
Perquisizione e sequestro di sistema informatico.
Perquisizione e sequestro penale - Sistema informatico o telematico - Misure tecniche e procedure idonee a garantire la conservazione dei dati informatici originali e la conformità ed immodificabilità delle copie estratte.
Cassazione penale, 03 Luglio 2017, n. 31918.
pubb. 27 Giugno 2017
IVA: la gravità della frode può e deve essere desunta anche da ulteriori elementi.
Reati tributari – Omesso versamento dell’IVA – Gravità della frode – Elementi di valutazione.
Cassazione penale, 22 Giugno 2017, n. 31265.
pubb. 22 Giugno 2017
Legittimazione del curatore alla impugnazione del sequestro penale.
Dichiarazione di fallimento – Effetti – Spossessamento dei beni – Sequestro preventivo per equivalente – Inammissibilità – Legittimazione attiva all’impugnazione in capo al curatore – Sussistenza.
Tribunale Rimini, 22 Maggio 2017.
pubb. 26 Maggio 2017
Cooperazione amministrativa nel settore fiscale e accesso del giudice e del terzo alla richiesta di informazioni.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/16/UE – Cooperazione amministrativa nel settore fiscale – Articolo 1, paragrafo 1 – Articolo 5 – Richiesta di informazioni rivolta ad un terzo – Diniego di risposta – Sanzione – Nozione di “prevedibile pertinenza” delle informazioni richieste – Controllo dell’autorità interpellata – Sindacato giurisdizionale – Portata – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 51 – Attuazione del diritto dell’Unione – Articolo 47 – Diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo – Accesso del giudice e del terzo alla richiesta di informazioni rivolta dall’autorità richiedente.
Corte Giustizia UE, 16 Maggio 2017, n. .
pubb. 02 Maggio 2017
Ammissibile l’appello del PM avverso il rigetto della richiesta di confisca dei beni.
Procedimento penale – Richiesta di confisca dei beni – Rigetto – Appello – Ammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Penali, 27 Aprile 2017, n. 20215.
pubb. 01 Giugno 2017
Indennizzo in favore delle vittime da reato e onere della prova.
Indennizzo in favore delle vittime da reato - Obbligo dello Stato - Prova dell’impossibilità della vittima di ottenere il risarcimento del danno da parte del responsabile del reato.
Tribunale Torino, 18 Aprile 2017.
pubb. 08 Aprile 2017
Intercettazioni, manifestazione indebita del convincimento del magistrato e ricusazione.
Processo penale - Ricusazione - Manifestazione indebita del convincimento del magistrato - Intercettazioni.
Cassazione penale, 30 Marzo 2017, n. 15849.
pubb. 25 Ottobre 2017
Efficacia extrapenale della sentenza penale nelle ipotesi tassativamente previste non suscettibili di applicazione analogica.
Rapporti tra giudizio penale e giudizio civile - Efficacia extrapenale della sentenza penale nelle ipotesi tassativamente previste non suscettibili di applicazione analogica - Inidoneità ad acquisire efficacia di giudicato extrapenale dei provvedimenti del GUP in tema di diritto alla restituzione di beni già sequestrati penalmente; “ne bis in idem” , ipotesi non ricorrente.
Appello Brescia, 22 Marzo 2017.
pubb. 01 Aprile 2017
Bancarotta fraudolenta documentale ex art. 216 legge fall. e redazione del bilancio di esercizio.
Fallimento – Bancarotta fraudolenta – Scritture contabili – Bilancio – Esclusione.
Cassazione penale, 06 Marzo 2017, n. 13072.
1
2
3
4
...7
Succ
NEWSLETTER
Iscrizione gratuita alla mailing list
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST DEL SITO
TRASMETTERE LA GIURISPRUDENZA
INVIA LA GIURISPRUDENZA
Sostieni IL CASO.it
DONA!