Diritto Tributario
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
Svalutazione fiscale dei beni valutati a costi specifici. Commissione tributaria regionale Bologna, 24 Giugno 2022.
-
L’esdebitazione del fallito è applicabile anche ai debiti IVA. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 06 Giugno 2022, n. 18124.
-
Antieconomicità dei ricavi quale pendant sul piano dell'accertamento di maggiori componenti positive di reddito del giudizio del disconoscimento di componenti negative per non inerenza. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 26 Maggio 2022, n. 17187.
-
E' una riserva non distribuibile quella costituita dalle plusvalenze derivanti dalla valutazione delle partecipazioni in imprese controllate secondo il criterio del patrimonio netto?. Cassazione civile, sez. I, 12 Maggio 2022, n. 15087.
-
Società di calcio, accordo di ristrutturazione dei debiti, cram down e valutazione di convenienza sui tempi di pagamento. Tribunale Torre Annunziata, 04 Maggio 2022.
-
Residenza fiscale in Paesi black list. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 03 Maggio 2022, n. 13986.
Anteprima e Newssegue news
-
Prevenzione e contrasto all''evasione fiscale - Indirizzi operativi e linee guida per il 2022 Leggi.
-
Super bonus 110% - Ecco i chiarimenti dell''Agenzia delle entrate nella circolare 23/E del 23 giugno 2022 Leggi.
-
Bonus edilizi, Commercialisti: le banche cedano liberamente i crediti a chiunque Leggi.
Articoli e Opinionisegue blog
-
Costituzione del capitale e ammortamento: questioni relative al dibattito in atto in tema di anatocismo nei prestiti graduali
Graziano Aretusi Leggi. -
Sovraindebitamento: la moratoria ultrannuale nel piano del consumatore
Fabio Cesare e Astorre Mancini Leggi. -
E' illegittima la cartella di pagamento notificata al contribuente ammesso al concordato preventivo
Lorenzo Gambi Leggi.
Legittimitàsegue legitt.
-
L’esdebitazione del fallito è applicabile anche ai debiti IVA. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 06 Giugno 2022, n. 18124.
-
Antieconomicità dei ricavi quale pendant sul piano dell'accertamento di maggiori componenti positive di reddito del giudizio del disconoscimento di componenti negative per non inerenza. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 26 Maggio 2022, n. 17187.
-
E' una riserva non distribuibile quella costituita dalle plusvalenze derivanti dalla valutazione delle partecipazioni in imprese controllate secondo il criterio del patrimonio netto?. Cassazione civile, sez. I, 12 Maggio 2022, n. 15087.